
Visita di una delegazione del Tagikistan presso la sede della SSM
Data: 10 marzo 2025 dalle ore 14.30 alle ore 17.00
Sede: Scuola Superiore della Magistratura, Via di San Vincenzo 32, Roma
Responsabile: Dott. Roberto Giovanni Conti, Componente del Comitato direttivo della Scuola Superiore della magistratura
Delegazione del Tagikistan:
- Sig. Umed Bobozoda – Commissario per i diritti umani nella Repubblica del Tagikistan. Difensore civico del Tagikistan (Capo della delegazione);
- Sig.ra Saidzoda Marziya Faizali – Giudice della Corte Suprema della Repubblica del Tagikistan;
- Sig. Safar Safaralizoda – Vice Capo del Dipartimento per le garanzie dei diritti umani dell’Ufficio esecutivo del Presidente della Repubblica del Tagikistan;
- Sig. Zafar Solehzoda – Capo del Dipartimento per la protezione statale dei diritti degli utenti dei servizi finanziari e degli imprenditori presso il Difensore civico del Tagikistan.
- Sig. Ahad Sodiqov – Capo del Dipartimento organizzativo, informativo e analitico dell’Ufficio del Commissario per i diritti umani nella Repubblica del Tagikistan
Interpretariato consecutivo
Presentazione
La Scuola superiore della Magistratura riceverà il giorno 10 marzo 2025 una delegazione del Tagikistan, guidata dal Commissario per i diritti umani nella Repubblica del Tagikistan, in visita di studio in Italia ospitata da IDLO, un’organizzazione intergovernativa dedicata esclusivamente allo stato di diritto, che sostiene attivamente l’attuazione di iniziative di riforma e di costruzione istituzionale in Tagikistan. Oltre a rispondere a specifiche esigenze di sviluppo delle capacità tecniche, l’organizzazione mira a rafforzare le basi legislative e istituzionali del Tagikistan sulla risoluzione alternativa delle controversie e, più specificamente, sulla mediazione commerciale, con l’obiettivo generale di migliorare l’integrità delle istituzioni del settore giudiziario.
Visto l’interesse della delegazione per l’esperienza delle istituzioni italiane e della formazione dei magistrati nella mediazione, il programma dell’incontro sarà volto a fornire agli ospiti un panorama sul tema appena indicato in ambito civile, anche con la proiezione di video di interventi sul tema, tenutisi nell’ambito dei corsi formativi della SSM durante gli anni 2024 e 2025.
Programma
10 marzo 2025
Saluti
Dott. Roberto Giovanni Conti, componente del Comitato direttivo della Scuola Superiore della magistratura
Sig. Umed Bobozoda – Commissario per i diritti umani nella Repubblica del Tagikistan. Difensore civico del Tagikistan (Capo della delegazione)
La Scuola Superiore della Magistratura e l’attività formativa “Italian Judicial System”
Video messaggio della Presidente della SSM Prof.ssa Silvana Sciarra
Proiezione del learning video “Italian Judicial System” realizzato dalla SSM in collaborazione con EJTN
1^ Parte – Strumenti di giustizia complementare (corso P23042)
Introduzione e coordinamento
Dott. Roberto Giovanni Conti, componente del Comitato direttivo della Scuola Superiore della magistratura
Raccolta delle principali fonti normative italiane ed europee sulla mediazione
La mediazione familiare in Europa: la mediazione transfrontaliera
Dr. Giuseppe Buffone, Magistrato, esperto presso la Rappresentanza permanente d’Italia presso l’Unione europea
Il Legislatore Italiano e le riforme nell’ambito della giustizia complementare: la negoziazione assistita e la mediazione obbligatoria.
Proiezione per estratto dell’intervento della Dott.ssa Stefania Tassone, Consigliere Corte Suprema di Cassazione
Proiezione per estratto dell’intervento del Prof. Marco Marinaro, Professore a contratto presso la Luiss “Guido Carli” – Dipartimento di giurisprudenza, per il corso di “Giustizia sostenibile e ADR”
2^ Parte – La mediazione nel pianeta familiare ed il ruolo del giudice (corso P25010)
Introduzione e coordinamento
Dott. Roberto Giovanni Conti, componente del Comitato direttivo della Scuola Superiore della magistratura
La mediazione familiare in Italia
Proiezione per estratto dell’intervento del Prof. Fulvio Scaparro, mediatore, psicoterapeuta, già professore di Psicopedagogia Università degli Studi di Milano
Il futuro della mediazione familiare
Proiezione per estratto dell’intervento della Prof.ssa Paola Lucarelli, professore ordinario di Diritto Commerciale e coordinatrice del corso di perfezionamento per mediatore civile e commerciale, Università degli Studi di Firenze.
ore 17.00 Chiusura dei lavori